Cassettiera
La commessa
Recuperare una vecchia cassettiera di famiglia.
La cassettiera
Depositata per anni in una cantina umida era ammuffita e marcita in varie sue parti.
Il consiglio di BRAZZALE
Portatela da un antiquario restauratore che con cura e sapienza riesca a salvare il misfatto.
La richiesta della cliente
Voglio affidarla alle vostre mani, fatene ciò che volete, tagliatela anche se necessario, rimpicciolitela, trasformatela ma salvate la mia cassettiera.
Ho un legame affettivo con questo pezzo.

Abbiamo deciso di applicare l’antica tecnica giapponese dello Shou Sugi Ban. Questo metodo consiste nel carbonizzare con una fiamma la superficie del legno, per renderlo più resistente agli agenti atmosferici, all’attacco dei parassiti, all’acqua e al fuoco stesso.
Si tratta di un sapere tecnico che il mondo pre-industriale aveva accumulato e tramandato nei secoli, un’alternativa ecologica ai processi chimico-industriali dell’era moderna.
La carbonizzazione diminuisce l’umidità contenuta tra le fibre e chiude i pori del legno, rendendo la superficie compatta e dura. A questo punto le assi resistono molto meglio del normale a fonti di calore, acqua, umidità, parassiti, insetti e raggi UV.
Privo di umidità e impermeabilizzato, il legno si dilata e si restringe pochissimo al variare di temperatura e umidità, migliora pertanto la propria stabilità dimensionale.
Si tratta di un recupero del passato in un’ottica di progresso in grado di accogliere il meglio della propria tradizione per farsi più sostenibile e a misura d’uomo.
Per questo possiamo affermare con questa scelta estrema di aver eseguito un vero e proprio restauro conservativo.